
“Sopra la barriera”: il calcio dilettantistico protagonista di inclusione e cambiamento sociale
Il progetto ideato dall’Area CSR della FIGC Lega Nazionale Dilettanti è stato oggetto di un confronto sul calcio legato all’inclusione e al suo ruolo sociale.
È stato presentato il 18 marzo alla Camera dei Deputati a Roma il progetto dell’Area CSR della Figc LND “Sopra la barriera”. Il progetto mira a delineare e rafforzare il ruolo sociale del calcio, utilizzandolo non solo come sport, ma come potente metafora di vita e strumento di cambiamento. Ideato da Luca De Simoni, Coordinatore dell’Area CSR della LND, “Sopra la barriera” esplora i temi dell’inclusione, del rispetto e della crescita umana attraverso il pallone. Alla presentazione hanno preso parte l’Onorevole Anna Ascani, Vice Presidente della Camera dei Deputati, Gabriele Gravina, Presidente della FIGC e Giancarlo Abete, Presidente della LND oltre agli interventi di Sara Gama, Agata Centasso, Rosella Sensi e Josefa Idem.
“È motivo di grande privilegio poter prendere parte a questa iniziativa della LND che ha deciso di investire nel binomio sport e cultura – ha dichiarato Gabriele Gravina, Presidente FIGC – avvicinando il cinema al calcio e viceversa, affinché si valorizzi lo spirito del cambiamento e dell’inclusione. Perché il calcio offre continue opportunità per valorizzare la dimensione delle pari opportunità e del riscatto sociale, come nel caso dello sviluppo del calcio praticato dalle donne e delle progettualità negli istituti penitenziari”.
“Ringrazio la Camera dei Deputati per l’opportunità di essere in questa prestigiosa cornice – ha affermato Giancarlo Abete, Presidente LND – per confrontarsi e parlare di una Lega Dilettanti plurale che porta avanti la sua funzione attraverso una gamba agonistica e una sociale, strettamente connesse. Sono due iniziative, quelle presentate oggi, che testimoniano come sia importante curare e promuovere l’aspetto sociale che fa parte dello sport e del calcio. Il calcio dilettantistico nel nostro paese non è solo sport, ma un vero e proprio tessuto sociale che unisce comunità e promuove valori”.
A rappresentare il C.R. Basilicata all’evento è stato Pasqualino Antonio Iallorenzi, Referente per l’Area di Responsabilità Sociale della LND.

